Albicocca di Valleggia
La biodiversità nel frutteto
Un Presidio per tutelare le coltivazioni di albicocca rimaste incentivando il recupero di aree dismesse un tempo coltivate ad albicocca.
Il metodo utilizzato è quello naturale/biologico favorendo l’impiego di varietà legate al territorio. La coltivazione delle piante è complementare all’allevamento tradizionale e caratterizza l’azienda agricola multifunzionale e l’agricoltura familiare.
La biodiversità nel frutteto
Un Presidio per tutelare le coltivazioni di albicocca rimaste incentivando il recupero di aree dismesse un tempo coltivate ad albicocca.Le piante che non devono mancare nell’orto
Il carciofo violetto di S. Erasmo, oltre che nell’omonima isola, viene prodotto anche nelle isole di Vignole e Mazzorbo, a Cavallino- Treporti, nelle zone dell’estuario lagunare e in alcune aree del Comune di Chioggia (VE).Frutteti casalinghi costituiti da molte specie e varietà destinati alla mensa
Nel 1908 fu istituita la Cattedra ambulante di Lendinara (Ro) alla cui direzione fu chiamato il prof. Celeste Malandra. Esperto conoscitore dei problemi dell’agricoltura e della frutticoltura nel 1914 pubblica, sulla Rivista Agraria Polesana, una serie di articoli dal titolo “I frutteti casalinghi di speculazione e sperimentali”.La biodiversità nel frutteto
Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane - Casi studio: Umbria e Liguria.