BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

  • Ritorno dai campi
    Come Eravamo

    Ritorno dai campi

    Uno sguardo al passato, al lavoro, per non dimenticare le fatiche della vita rurale e la vita semplice.

  • Veglia
    Pubblicità

    Veglia

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto nazionale

  • Nidi artificiali per l’agricoltura
    Come Eravamo

    Nidi artificiali per l’agricoltura

    Uno sguardo al passato, al lavoro, alle attrezzature, alle metodologie impiegate. Per non dimenticare la vita semplice di agricoltori e allevatori.

  • Razione alimentare di una scrofa in lattazione
    Consigli Utili

    Razione alimentare di una scrofa in lattazione

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come alimentare una scrofa in riproduzione a livello domestico

  • Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile
    Consigli Utili

    Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Andreotti beccato con le mani nel formaggio
    Pubblicità

    Andreotti beccato con le mani nel formaggio

    La pubblicità di prodotti e stili di vita caratterizzano un’epoca e si diffondono anche attraverso messaggi che utilizzano, magari impropriamente, immagini adeguate

  • Sadital
    Pubblicità

    Sadital

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto

  • Alimentazione della scrofa a settembre
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a settembre

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Alimentazione della scrofa a marzo
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a marzo

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Birra italiana
    Pubblicità

    Birra italiana

    Pubblicità di alimenti legati al territorio quando ancora pe produzioni tradizionali non erano di moda

  • Risorse genetiche locali

    Biellese

    La pecora Biellese è ascrivibile al gruppo degli ovini alpini da carme. Originaria della provincia di Biella si è diffusa nella Pianura Padana, soprattutto in Piemonte sconfinando anche il Lombardia.

  • Biellese
Un nido collettivo per 25 galline
Attrezzature e Strutture

Un nido collettivo per 25 galline

Caratteristiche e modalità di impiego dei nidi collettivi.

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico
Allevamento Biologico

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico

Tutti i giovani mammiferi sono nutriti con latte materno, di preferenza rispetto al latte naturale...

Calimero
Pubblicità

Calimero

Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è diffondere messaggi preconfezionati attraverso i mass-media, utilizzando immagini di un pulcino con l'obiettivo che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o consumatore. 

Il maiale di S. Antonio
Come Eravamo

Il maiale di S. Antonio

Uno sguardo al passato, al lavoro, alle attrezzature, alle metodologie impiegate per ottenere quelle produzioni che hanno permesso lo sviluppo sostenibile. Per non dimenticare le fatiche della vita rurale e la vita semplice di agricoltori e allevatori.

Misurare la consanguineità

Misurare la consanguineità

La consanguineità media di una popolazione è una misura della diversità genetica e della classe di rischio di scomparsa e non dovrebbe mai superare l’1% per generazione.

I monaci Benedettini e l’inizio della selezione avicola in Europa
Briciole di storia

I monaci Benedettini e l’inizio della selezione avicola in Europa

L’allevamento degli animali domestici nel mondo: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

Un pollaio a ciclo chiuso
Allevamento Amatoriale

Un pollaio a ciclo chiuso

Un piccolo pollaio che si trasforma anche in zona cova e allevamento per una dozzina di capi.

Spicolatrice
Donne

Spicolatrice

Le immagini, i documenti e le vicissitudini delle donne nel lavoro domestico e nei campi.

Ingrasso tradizionale del maiale a settembre
Consigli Utili

Ingrasso tradizionale del maiale a settembre

Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente gli animali domestici e selvatici nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.

Le faunalia
Curiosità

Le faunalia

Fauno, divinità italica di origine pastorale, viene raffigurato con corpo per metà di uomo e metà di capra, corna e zoccoli. Era una creatura campestre che proteggeva il bestiame: ne incentivava la prolificità e la salute.