BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

  • Veglia
    Pubblicità

    Veglia

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto nazionale

  • Nidi artificiali per l’agricoltura
    Come Eravamo

    Nidi artificiali per l’agricoltura

    Uno sguardo al passato, al lavoro, alle attrezzature, alle metodologie impiegate. Per non dimenticare la vita semplice di agricoltori e allevatori.

  • Razione alimentare di una scrofa in lattazione
    Consigli Utili

    Razione alimentare di una scrofa in lattazione

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come alimentare una scrofa in riproduzione a livello domestico

  • Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile
    Consigli Utili

    Allevamento tradizionale della scrofa ad aprile

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Andreotti beccato con le mani nel formaggio
    Pubblicità

    Andreotti beccato con le mani nel formaggio

    La pubblicità di prodotti e stili di vita caratterizzano un’epoca e si diffondono anche attraverso messaggi che utilizzano, magari impropriamente, immagini adeguate

  • Sadital
    Pubblicità

    Sadital

    Manifesti usati per creare consento intorno a un prodotto

  • Alimentazione della scrofa a settembre
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a settembre

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Alimentazione della scrofa a marzo
    Consigli Utili

    Alimentazione della scrofa a marzo

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Birra italiana
    Pubblicità

    Birra italiana

    Pubblicità di alimenti legati al territorio quando ancora pe produzioni tradizionali non erano di moda

  • Allevamento tradizionale della scrofa a marzo
    Consigli Utili

    Allevamento tradizionale della scrofa a marzo

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come riprodurre il maiale a livello domestico

  • Biodiversità

    Pustertaler Sprinzer

    Le origini della razza Pustertaler risalgono al 1700. Hanno contribuito alla sua formazione il ceppo podolico e bovini rossi celtici alpini, nonché bovini Simmenthal. 

  • Pustertaler Sprinzer
Ricovero per giovani anatre in rimonta
Attrezzature e Strutture

Ricovero per giovani anatre in rimonta

Le anatre destinate a diventare futuri riproduttori devono essere allevate  in arche o ricoveri che permettono l’accesso ad un pascolo.

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico
Allevamento Biologico

Età allo svezzamento per mammiferi allevati con metodo biologico

Tutti i giovani mammiferi sono nutriti con latte materno, di preferenza rispetto al latte naturale...

Calimero
Pubblicità

Calimero

Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è diffondere messaggi preconfezionati attraverso i mass-media, utilizzando immagini di un pulcino con l'obiettivo che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o consumatore. 

Nidi artificiali per l’agricoltura
Come Eravamo

Nidi artificiali per l’agricoltura

Uno sguardo al passato, al lavoro, alle attrezzature, alle metodologie impiegate. Per non dimenticare la vita semplice di agricoltori e allevatori.

Controllare la deposizione delle uova
Consigli Utili

Controllare la deposizione delle uova

Un metodo per verificare lo stato di salute e di benessere nel vostro pollaio che vi permette di evitare spiacevoli perdite produttive se non verificate per tempo.

La Livornese bianca nel padovano
Briciole di storia

La Livornese bianca nel padovano

L’avicoltura italiana al tempo dei Pollai Provinciali: gli allevamenti, le razze, il resoconto della zootecnia italiana raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

Un pollaio a ciclo chiuso
Allevamento Amatoriale

Un pollaio a ciclo chiuso

Un piccolo pollaio che si trasforma anche in zona cova e allevamento per una dozzina di capi.

Le pannocchie di Bergamo
Donne

Le pannocchie di Bergamo

Le immagini, i documenti e le vicissitudini delle donne nel lavoro domestico e nei campi.

Ingrasso tradizionale del maiale a settembre
Consigli Utili

Ingrasso tradizionale del maiale a settembre

Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente gli animali domestici e selvatici nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.

La braciola degli altri
Curiosità

La braciola degli altri

La memoria storica, i documenti, le stampe, i modi di dire e le vicende impossibili hanno da sempre affascinato la vita degli animali domestici e selvatici. A volte alcune vicende sono vere, altre invece solo fantasiose: fanno tutte parte del curioso mondo rurale di un tempo.