BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

  • La preparazione del banchetto

    La preparazione del banchetto

    L’allevamento degli animali domestici: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache, dai documenti storici e dall’arte.

  • Adorazione dei pastori

    Adorazione dei pastori

    L’allevamento degli animali domestici: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache, dai documenti storici e dall’arte.

  • Maiali neri italiani

    Maiali neri italiani

    Le razze e gli incroci locali che hanno caratterizzato l’avicoltura regionale e provinciale

  • I polli del piacentino

    I polli del piacentino

    L’allevamento degli animali domestici in Italia: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

  • Fattoria del XIV secolo

    Fattoria del XIV secolo

    L’allevamento degli animali domestici nel mondo: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

  • Ingrasso tradizionale del maiale a maggio

    Ingrasso tradizionale del maiale a maggio

    Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente il maiale con metodo tradizionale nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.

  • L’Uovo del tricentenario dei Romanov

    L’Uovo del tricentenario dei Romanov

    L'uovo gioiello con la sorpresa

  • LaFiera2023

    LaFiera2023

    Corsi pratici gratuiti per ottenere buoni risultati della durata di circa un’ora. I corsi sono strutturati per trasmettere le conoscenze fondamentali per allevare con buoni risultati e nel rispetto del benessere animale.

  • LaFiera2023

    LaFiera2023

    Corsi pratici gratuiti per ottenere buoni risultati della durata di circa un’ora. I corsi sono strutturati per trasmettere le conoscenze fondamentali per allevare con buoni risultati e nel rispetto del benessere animale.

  • LaFiera2023

    LaFiera2023

    Corsi pratici gratuiti per ottenere buoni risultati della durata di circa un’ora. I corsi sono strutturati per trasmettere le conoscenze fondamentali per allevare con buoni risultati e nel rispetto del benessere animale.

  • Biodiversità

    Roccaverano

    La capra di Roccaverano ha origini sconosciute. La sua distribuzione è limitata alle Langhe e principalmente in provincia di Asti.
    L'ambiente dove questa capra viene allevata è l'alta Langa caratterizzata da pascoli poveri. L'allevamento è stanziale e, in genere, misto di ovini e caprini. L'alimentazione è basata sul pascolo con integrazione di fieno al rientro in ovile d'inverno.

  • Roccaverano
Ricovero per anatre in riposo riproduttivo
Attrezzature e Strutture

Ricovero per anatre in riposo riproduttivo

Un ricovero per anatre in pausa riproduttiva deve ospitare non più  tre capi a metro quadrato di pavimento.

Piccioni, vite e ulivo
Allevamento Biologico

Piccioni, vite e ulivo

Un esempio di come l’allevamento del piccione si inseriva in un’agricoltura di qualità garantendo produzioni vegetali tipiche legate al territorio.

Una conigliera mobile anni ‘60
Pubblicità

Una conigliera mobile anni ‘60

Caratteristica principale della comunicazione pubblicitaria è diffondere messaggi preconfezionati attraverso i mass-media, utilizzando immagini adeguate con l'obiettivo che il consenso si trasformi in atteggiamenti o comportamenti positivi da parte del pubblico o consumatore.

Stazione Sperimentale di Pollicoltura anni ‘50
Come Eravamo

Stazione Sperimentale di Pollicoltura anni ‘50

L’allenamento del pollame nelle campagne, nelle tradizioni e nell’innovazione

Alimentazione galline
Consigli Utili

Alimentazione galline

Un servizio RIVER SYSTEMS - lo specialista delle attrezzature per l’hobby e i piccoli allevamenti dal 1961

Orti domestici e allevamento familiare del pollame
Briciole di storia

Orti domestici e allevamento familiare del pollame

L’allevamento degli animali domestici nel mondo: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

Alimentazione dei pulcini destinati alla riproduzione utilizzando granaglie
Consigli Utili

Alimentazione dei pulcini destinati alla riproduzione utilizzando granaglie

Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente pulcini destinati alla riproduzione nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.

Donne di Sardegna
Donne

Donne di Sardegna

Le immagini, i documenti e le vicissitudini delle donne nel lavoro domestico e nei campi.

Comportamento materno della scrofa in natura
Benessere D'allevamento

Comportamento materno della scrofa in natura

Nella scrofa allo stato libero, il comportamento materno può essere suddiviso in due fasi prima del parto: la ricerca del luogo in cui costruire il nido e la sua costruzione; dopo il parto, tale comportamento è collegato all’allattamento della prole.

Castello medioevale tirolese
Curiosità

Castello medioevale tirolese

La memoria storica, i documenti, le stampe, i modi di dire e le vicende impossibili hanno da sempre affascinato la vita degli animali domestici e selvatici. A volte alcune vicende sono vere, altre invece solo fantasiose: fanno tutte parte del curioso mondo rurale di un tempo.