Formazione dei gruppi riproduttivi nella specie pollo
Dimensionamento delle famiglie
L’attività riproduttiva ha come obiettivo la produzione di uova feconde da destinare all’incubazione o alla cova nel caso di allevamento familiari o per hobby. Tra i diversi fattori che possono influenzare la fecondità delle uova raccolte è da considerarsi anche il giusto rapporto tra maschi e femmine.

Allevamento del colombo con metodo biologico
Lavoro presentato al Convegno Nazionale "Parliamo di allevamenti nel 3° millennio" Fossano (Cuneo) 12-13 ottobre 2000
Il colombo è capace di fornire ottime produzioni di nicchia e il suo allevamento con metodo biologico è in grado di esaltarne ancor più le caratteristiche di genuinità e salubrità.

Alimentazione dei tacchini in riposo produttivo
Alimentazione razionale dei riproduttori
L’attività riproduttiva dei tacchini può essere protratta per tre anni, nel caso delle femmine, e per due nel caso dei maschi. Le tacchine iniziano la deposizione delle uova a metà marzo e continuano fino a tutto il mese di agosto.

Il sorgo nell'alimentazione del pollame
Per superare la siccità dovuta ai cambiamenti climatici
Il sorgo è una pianta particolarmente resistente alla siccità e si adatta ad ogni tipo di terreno. È un cereale in grado di sostituire parzialmente (in alcuni casi anche totalmente) i cereali tradizionale nelle razioni destinate al pollame ed agli altri animali in produzione zootecnica.

Semi germinati
Durante il processo di germinazione, le vitamine, aumentano fino al 100% rispetto al seme, e fino al 1400% rispetto alla pianta adulta
L’impiego dei semi germinati viene consigliato specialmente nell'alimentazione degli avicoli in riproduzione. Presentano infatti un alto tenore vitaminico ed enzimatico. Quest'ultimo riguarda specialmente gli enzimi proteolitici e amilolitici che si originano durante la germinazione. Inoltre la germinazione determina una liberazione di amminoacidi (in special modo l'arginina) che, in rapporto con gli ormoni sessuali, favoriscono il tasso di fecondità.

Razione alimentare per galline utilizzando un mangime per pulcini
Alimentazione galline
Un esempio di razione alimentare per galline utilizzando un mangime per pulcini.

La coccidiosi nelle galline
Igiene d’allevamento
Come riconoscere la malattia, prevenire ed eventualmente curarla.

Alimentazione delle anatre in riproduzione utilizzando un mangime per pulcini come integratore
Alimentazione delle anatre
Consigli e indicazioni su come realizzare una miscela alimentare per il benessere delle anatre e sostenerle nell'attività riproduttiva.

Erbe e verdure alle oche in accrescimento
Allevamento delle oche per la rimonta interna
Consigli e indicazioni su come alimentare le oche allevate per la rimonta interna.

Razione alimentare per galline utilizzando solo materie prime
Alimentazione delle galline in deposizione
Consigli e indicazioni per la realizzazione di una miscela alimentare per galline, in deposizione, utilizzando solo materie prime aziendali e commerciali.
