BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

Le anatre di Nico

Immagini di un tempo dei nostri allevamenti e della nostra storia

Uno sguardo al passato, al lavoro, agli animali allevati, alle attrezzature, alle metodologie impiegate per ottenere quelle produzioni che hanno permesso lo sviluppo sostenibile. Per non dimenticare le fatiche della vita rurale e la vita semplice di agricoltori e allevatori.

Le anatre di Nico

Allevatori irlandesi dell’Età del Ferro

La storia della zootecnia attraverso i documenti

L’allevamento degli animali domestici nel mondo: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.

Allevatori irlandesi dell’Età del Ferro

I bovini nell’antica Roma

La storia della zootecnia attraverso i documenti

L’allevamento degli animali domestici in Italia: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.
I bovini nell’antica Roma

Corso alimenti sani e biodiversità in cucina per MMG (Medici di medicina generale) e PLS (Pediatri di libera scelta)

Formazione, aggiornamento e innovazione

Un corso di cucina per Medici generalisti e Pediatri: l’alimentazione corretta e l’attività fisica sono la base per una qualità di vita ottimale
Corso alimenti sani e biodiversità in cucina per MMG (Medici di medicina generale) e PLS (Pediatri di libera scelta)