BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

La chiarastella

Aneddoti, storie, avvenimenti fantastici, stampe, stranezze e altro ancora legato alla zootecnia domestica e al mondo animale in genere

La memoria storica, i documenti, le stampe, i modi di dire e le vicende impossibili hanno da sempre affascinato la vita degli animali domestici e selvatici. A volte alcune vicende sono vere, altre invece solo fantasiose: fanno tutte parte del curioso mondo rurale di un tempo.
La chiarastella

Erbe velenose per conigli

Le principali erbe dannose alla salute del coniglio

Negli ultimi anni si è andata diffondendo la tecnica di allevamento del coniglio in garenna o in arche mobili consentendo il pascolamento delle erbe presenti nei pascoli. L’allevamento part-time e l’allevamento biologico hanno inoltre diffuso la raccolta e conservazione di erbe e fronde per l’alimentazione del coniglio.
Erbe velenose per conigli

Coniglio di montagna: alimentazione estiva maschi riproduttori e femmine gestanti

Tecniche d'allevamento legate al territorio e alle tradizioni

Indicazioni su come allevare il coniglio seguendo le indicazioni derivanti da esperienze maturate il secolo scorso nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dei consumatori. 

Coniglio di montagna: alimentazione estiva maschi riproduttori e femmine gestanti

La gallina di Brusegana

La storia dell’avicoltura italiana attraverso i documenti

L’avicoltura italiana al tempo dei Pollai Provinciali: gli allevamenti, le razze, il resoconto della zootecnia italiana raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.
La gallina di Brusegana