BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

La zootecnia è la disciplina che si occupa dell'allevamento, miglioramento e sfruttamento degli animali domestici e selvatici.

Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.

Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:

  • allevamento tradizionale come dai disciplinari della Stazione Sperimentale di Pollicoltura o di altre Stazione Sperimentale operanti il secolo scorso su tutto il territorio nazionale;
  • integrità dei suoli e protezione dell'ambiente applicando un metodo estensivo;
  • benessere degli animali acquisendo le ultime conoscenze in materia;
  • salubrità delle produzioni mutuando le norme previste in zootecnia biologica;
  • legame con l'ambiente allevando la biodiversità locale;
  • tipicità delle produzioni attraverso l'integrazione alimentare con prodotti legati al territorio e il recupero degli usi locali.

Un termopolio dell’antica Roma

La vita quotidiana al tempo dei romani

Nelle grandi città greche e romane la vita quotidiana non era tanto diversa da quella di oggi: il vasto veniva consumato per strada o seduti nei “bar-trattoria” aperti sulla strada.
Un termopolio dell’antica Roma

Videoconferenza – il pollaio d’inverno

Una videoconferenza per rispondere alle vostre domande

Con il solstizio d’inverno le giornate iniziano ad allungarsi e la vita riprende. Consigli e indicazioni per accompagnare l’avvio produttivo nel vostro pollaio durante il periodo invernale, mesi fondamentali per rinforzare gli animali.
Videoconferenza – il pollaio d’inverno

L'aratura dei campi

Immagini di un tempo dei nostri allevamenti e della nostra storia

L’aratura dei campi e la preparazione del terreno per la semina dei cereali.
L'aratura dei campi

Le pecore Merinos nel Dipartimento del Reno

L’allevamento della pecora nella storia italiana

Introdotte in Romagna all’inizio del 1800 le pecore Merinos si adattarono all’ambiente collinare e si moltiplicarono grazie all’opera di molti allevatori. Numerosi anche gli incroci di sostituzione con pecore locali.
Le pecore Merinos nel Dipartimento del Reno