BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

La zootecnia è la disciplina che si occupa dell'allevamento, miglioramento e sfruttamento degli animali domestici e selvatici.

Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.

Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:

  • allevamento tradizionale come dai disciplinari della Stazione Sperimentale di Pollicoltura o di altre Stazione Sperimentale operanti il secolo scorso su tutto il territorio nazionale;
  • integrità dei suoli e protezione dell'ambiente applicando un metodo estensivo;
  • benessere degli animali acquisendo le ultime conoscenze in materia;
  • salubrità delle produzioni mutuando le norme previste in zootecnia biologica;
  • legame con l'ambiente allevando la biodiversità locale;
  • tipicità delle produzioni attraverso l'integrazione alimentare con prodotti legati al territorio e il recupero degli usi locali.

Modello di conservazione per le oche domestiche

Disciplinari per il mantenimento della biodiversità zootecnica legata al territorio

Un programma mensile per la pianificazione delle attività di conservazione della biodiversità avicola domestica: formazione delle famiglie, accasamento, deposizione, incubazione, allevamento della prole e selezione dei futuri riproduttori. Gli indici dei Programmi europei.
Modello di conservazione per le oche domestiche

Coniglio di montagna: alimentazione estiva maschi riproduttori e femmine gestanti

Tecniche d'allevamento legate al territorio e alle tradizioni

Indicazioni su come allevare il coniglio seguendo le indicazioni derivanti da esperienze maturate il secolo scorso nel rispetto dell’ambiente, degli animali e dei consumatori. 

Coniglio di montagna: alimentazione estiva maschi riproduttori e femmine gestanti

Pascolo su paglia o lettiera umida

Allevamento della gallina e degli avicoli da cortile con “Metodo Mediterraneo”

Dall’analisi dei vecchi rattati di avicoltura è stato possibile recupere tecniche d’allevamento sostenibile che adeguatamente aggiornate permettono di utilizzare la tecnica della “Lettiera umida” garantendo un elevato livello di benessere agli avicoli da cortile nel periodo autunnale-invernale.
Pascolo su paglia o lettiera umida

Caratteri morfologici nella specie faraona

Conoscere le diverse parti che caratterizzano l’aspetto esteriore del pollame

Conoscere la morfologia della faraona domestica e valutarne le caratteristiche permette di determinarne l’efficienza nelle produzioni. Dalla conformazione del corpo è possibile valutare lo sviluppo degli animali in allevamento, la loro corrispondenza allo standard di razza e lo stato di salute. 
Caratteri morfologici nella specie faraona