BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Faraona di Chieri

La faraona di Chieri è un tipo genetico autoctono della faraona comune. Diffusa in Piemonte e specialmente nella zona di Chieri è particolarmente adatta all'ecosistema locale

Chieri è una zona situata a 20 km a sud-est di Torino tradizionalmente vocata all'allevamento degli animali da cortile. In particolare nel comune di Riva di Chieri, circa mezzo secolo fa, erano presenti vasti branchi di faraone allevati al pascolo.
Si tratta di un territorio ai limiti dell'altopiano che si estende fra i comuni di Poirino, Villanova, Isolabella e Pralormo. È una zona alluvionale di origine antica, scarsissima di acque, sia di superficie che di profondità, con bassa piovosità estiva.
Le condizioni di bassa intensività colturale (prato stabile asciutto per il 30 %) hanno favorito, nel secolo scorso, l'allevamento della faraona. Gli animali vivevano al pascolo e le massaie raramente integravano la razione alimentare.
A Chieri era attivo uno dei più fiorenti mercati piemontesi di pollame. Ogni martedì, nelle prime ore del mattino, convergevano a centinaia, dalle colline circostanti, le contadine con faraone e altri avicoli. Il mercato era frequentato da molti grossisiti che ritenevano la produzione della zona fra le migliori.

Le prime faraone comparivano al mercato verso il mese di agosto. Erano i primi animali nati a fine maggio. Il loro peso era limitato, 400-600 grammi, ma erano egualmente molto richieste e ben remunerate, in quanto, nei ristoranti più rinomati, venivano presentate ai clienti come prelibate pernici o fagiani. Da agosto le faraone erano costantemente presenti, al mercato, sino a Natale quando raggiungevano il peso di 1,300 - 1,500 kg.
Dopo le festività rimanevano in allevamento solo i soggetti riproduttori.
L'incubazione veniva fatta, nella maggior parte dei casi, con le tacchine. Dopo la schiusa le stesse tacchine accudivano all'allevamento delle piccole faraone che rimanevano però nel cortile delle cascine.
Il tipo di faraona allevata era il grigio - perla ma, indagini del tempo, hanno appurato che mai venivano introdotti riproduttori dall'esterno e quindi si era venuto a selezionare un tipo genetico particolare e bene adattato all'ambiente locale.

Faraona di Chieri
  • Razza autoctona nelle regioni: Lombardia