Documentazione storica sul maiale Macchiaiola maremmana
Esposizione ordinata di fatti e avvenimenti del passato allo scopo di stabilire l'autenticità di una razza e la sua presenza in un determinato comprensorio
La popolazione suina denominata tradizionalmente Macchiaiola maremmana è considerata una delle più primitive e rustiche d’Italia. L’areale originario di allevamento comprendeva parte della Toscana centrale e meridionale (province di Siena e Grosseto) e in particolare il monte Amiata, ma nei secoli passati la razza era diffusa anche in altre zone della Toscana, nel Lazio (dove era denominata Romana), ed in Umbria (dove era chiamata Perugina o da Macchia).
Allevamento dei tacchini nelle prime settimane di vita
Allevamento durante le prime settimane di vita
Consigli su come attrezzare correttamente un ambiante e come gestire i tacchini durante la prima fase di allevamento.
La suinicoltura in Liguria agli inizi del secolo scorso
La storia della zootecnia italiana attraverso i documenti
L’allevamento degli animali domestici in Italia: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.
Consumate la frutta italiana
La presenza delle donne in agricoltura
Le immagini, i documenti e le vicissitudini delle donne nel lavoro domestico e nei campi.