Allevatrice bergamasca
L'Italia al tempo del Trattato di Roma (1957)
Donna bergamasca intenta ad alimentare il suo gruppo di ovaiole ben selezionate
Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.
Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:
L'Italia al tempo del Trattato di Roma (1957)
Donna bergamasca intenta ad alimentare il suo gruppo di ovaiole ben selezionateDivinità campestre proteggeva il bestiame
Fauno, divinità italica di origine pastorale, viene raffigurato con corpo per metà di uomo e metà di capra, corna e zoccoli. Era una creatura campestre che proteggeva il bestiame: ne incentivava la prolificità e la salute.Bollettino di BassaCorte di dicembre
Consigli e indicazioni per la conservazione delle diverse razze della specie anatra nel mese di dicembre.
Bollettino di BassaCorte di dicembre
Consigli e indicazioni per la conservazione delle diverse razze della specie tacchino nel mese di dicembre.