BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

BIOZOOTEC viene continuamente aggiornato grazie anche al costante lavoro di acquisizione documenti sia tecnici che storici. La frequenza di invio non è periodica ma varia in base agli aggiornamenti del sito e agli eventi in programma. È possibile consultare le ultime newsletter e mantenere l’aggiornamento sulle diverse problematiche trattate.
Alcune newsletter possono essere riservate e disponibili solo agli abbonati al Bollettino di BassaCorte.

Le faunalia

Divinità campestre proteggeva il bestiame

Fauno, divinità italica di origine pastorale, viene raffigurato con corpo per metà di uomo e metà di capra, corna e zoccoli. Era una creatura campestre che proteggeva il bestiame: ne incentivava la prolificità e la salute.
Le faunalia

Allevatrice bergamasca

L'Italia al tempo del Trattato di Roma (1957)

Donna bergamasca intenta ad alimentare il suo gruppo di ovaiole ben selezionate
Allevatrice bergamasca

Il Presidente Meloni promuove la nostra razza

La storia della zootecnia italiana attraverso i documenti

L’allevamento degli animali domestici in Italia: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.
Il Presidente Meloni promuove la nostra razza

Semi germinati

Durante il processo di germinazione, le vitamine, aumentano fino al 100% rispetto al seme, e fino al 1400% rispetto alla pianta adulta

L’impiego dei semi germinati viene consigliato specialmente nell'alimentazione degli avicoli in riproduzione. Presentano infatti un alto tenore vitaminico ed enzimatico. Quest'ultimo riguarda specialmente gli enzimi proteolitici e amilolitici che si originano durante la germinazione. Inoltre la germinazione determina una liberazione di amminoacidi (in special modo l'arginina) che, in rapporto con gli ormoni sessuali, favoriscono il tasso di fecondità.
Semi germinati