La pollicoltura nella provincia di Ancona a metà del secolo scorso
Biodiversità legata al territorio
Le razze e gli incroci locali che hanno caratterizzato l’avicoltura regionale e provinciale.
Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.
Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:
Biodiversità legata al territorio
Le razze e gli incroci locali che hanno caratterizzato l’avicoltura regionale e provinciale.Seminario web
Favorire l’utilizzo del parchetto esterno da parte di galline ovaiole e polli da carne allevati con metodo biologico.Il lavoro delle donne in agricoltura
Le immagini, i documenti e le vicissitudini delle donne nel lavoro domestico e nei campi.
Immagini di un tempo dei nostri allevamenti e della nostra storia
Anni '30 del secolo scorso, Alessandria e Asti, l’aratura, l’alleanza tra animali e agricoltore in un mondo ormai dimenticato.