Medioevo e città murate
Lo sviluppo dei villaggi attorno alle città murate
Nel medioevo attorno alle città murate, lungo le vie di acesso, si sviluppavano piccoli villaggi dove, tra l'altro, si allevavano maiali e polli.
Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.
Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:
Lo sviluppo dei villaggi attorno alle città murate
Nel medioevo attorno alle città murate, lungo le vie di acesso, si sviluppavano piccoli villaggi dove, tra l'altro, si allevavano maiali e polli.Solimene R.
2013
Caratterizzazione di geni che influenzano la prolificità nelle razze ovine autoctone Bagnolese e Laticauda allevate in regione CampaniaRiproduzione anatre
Per famiglie si intende un gruppo riproduttiva formato dal maschio e da un gruppo di femmine più o meno numerose in base alla specie e alla razza.Prodotti legati al territorio
Nell'anatra l'apparato copulatore presenta caratteristiche peculiari. È infatti rappresentato da un fallo che, all'erezione, può raggiungere i 5 cm di lunghezza.
Il fallo consta, alla base, di due corpi basali fibrolinfatici, destro e sinistro, che continuano nei corpi fibrolinfatici spirali, avvolti su se stessi a spirale.