BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Pecora di Corteno

La Pecora di Corteno è una popolazione tipica che prende il nome dall'omonima valle (Valle di Corteno) tra la Valtellina e la Valcamonica in provincia di Brescia

La pecora di Corteno appartiene a una popolazione locale del Bresciano diffusa nella Valle di Corteno tra la Valtellina e la Valcamonia.

È una razza di taglia media con un’altezza al garrese di circa 73 cm. e un peso che si aggira attorno ai 60 Kg.
Non ha corna e la testa non è pesante. Il profilo fronto-nasale è moderatamente montanino e le orecchie sono semi pendenti. Il vello è aperto e bianco anche se non sono rare le pigmentazioni.

La produzione tipica di questa pecora è il cuz: agnello pesante macellato a 30-40 Kg. Questa usanza deriva dall'abitudine dei pastori di utilizzare le pecore e i castati feriti durante la transumanza.

Pecora di Corteno
  • Razza autoctona nelle regioni: Lombardia