Ottonese
Sono bovini catalogati come una popolazione ibrida, chiamati anche razza Montana o Mntagnina. Sono conosciuti anche con altri nomi come "Varzese" (in Lombardia), "Tortonese" (in Piemonte), "Cabellotta" o "Montana Rossa" (in Liguria).
Secondo la tradizione questa razza sarebbe giunta in Italia nel VI secolo, a seguito delle invasioni dei Longobardi.
Si tratta di una popolazione bovina sviluppatasi in ecotipi specifici nell'area appenninica di convergenza tra Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Piemonte, in particolare nelle province di Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria. In passato è stata fortemente incrociata con la Reggiana, la Bruna e la Limousine.
Si tratta di una popolazione bovina sviluppatasi in ecotipi specifici nell'area appenninica di convergenza tra Lombardia, Emilia Romagna, Liguria e Piemonte, in particolare nelle province di Piacenza, Pavia, Genova e Alessandria. In passato è stata fortemente incrociata con la Reggiana, la Bruna e la Limousine.
Animali originariamente a triplice attitudine (lavoro, carne e latte) è stata in seguito maggiormente vocata alla produzione di latte.
E' un animale adattato ai paschi poveri che riesce a sfruttare in modo ottimale.
Sono bovini di taglia medio-piccola. Presentano un mantello semplice uniforme di colore formentino di intensità variabile tra il fromentino chiaro e il rosso intenso. Nei tori, il pelame è più scura soprattutto a livello della testa, collo e spalle; più chiaro nella regione addominale. I vitelli presentano, alla nascita, un mantello fromentino carico che si schiarisce dopo i 3 mesi di età.
Il maschio è alto 140 cm al garrese per un peso di 650-750 kg, mentre la femmina è alta 130 cm al garrese per un peso di 450-550 kg.
La testa è leggera con corna di colore ambra brevi grosse e rivolte in avanti nel toro, a lira e rivolte all’indietro nella vacca. Il tronco è lungo, petto poco muscoloso, dorso allungato, groppa stretta, natiche diritte ed esili. Gli arti sono mediamente sviluppati con unghielli duri adatti ai lunghi spostamenti.
E' un animale adattato ai paschi poveri che riesce a sfruttare in modo ottimale.
Sono bovini di taglia medio-piccola. Presentano un mantello semplice uniforme di colore formentino di intensità variabile tra il fromentino chiaro e il rosso intenso. Nei tori, il pelame è più scura soprattutto a livello della testa, collo e spalle; più chiaro nella regione addominale. I vitelli presentano, alla nascita, un mantello fromentino carico che si schiarisce dopo i 3 mesi di età.
Il maschio è alto 140 cm al garrese per un peso di 650-750 kg, mentre la femmina è alta 130 cm al garrese per un peso di 450-550 kg.
La testa è leggera con corna di colore ambra brevi grosse e rivolte in avanti nel toro, a lira e rivolte all’indietro nella vacca. Il tronco è lungo, petto poco muscoloso, dorso allungato, groppa stretta, natiche diritte ed esili. Gli arti sono mediamente sviluppati con unghielli duri adatti ai lunghi spostamenti.

- Razza autoctona nelle regioni: Emilia Romagna