Allevamento tradizionale della scrofa a luglio
Innovazioni di processo per ottenere prodotti competitivi e sostenibili

Nell’allevamento tradizionale del maiale da riproduzione le scrofe, fecondate a fine paggio – primi di giugno, sono attualmente in gestazione. Gli animali devono avere a disposizione un ricovero e un pascolo possibilmente ombreggiati. Fondamentale è la presenza di pozze di fango necessarie per il bagno di melma che serve a rinfrescare le femmine e tenere lontani gli insetti.
Per quanto riguarda l’alimentazione alle scrofe in gestazione viene somministrata una miscela aziendale così composta: Farina di cereali 50%, nucleo per riproduttori 40% e cruschello 10%.
Il nucleo “riproduttori” ha in genere la seguente composizione: proteine grezze 23-25%, grassi grezzi 4-6%, cellulosa grezza 5-6%, ceneri 13-15% e lisina 1,3%. La razione giornaliera deve essere di 2,0-2,3 Kg.
Durante questa fase di gestazione è necessario inoltre somministrare abbondante fibra sia per evitare un eccessivo ingrassamento, negativo per la futura lattazione, sia per contribuire a facilitare i movimenti dell’apparato digerente spesso compromessi verso la fine della gestazione. Si consiglia pertanto di distribuire alle scrofe foraggi verdi come erba oppure di liberarle al pascolo.
