Leeds Castle
L'allevamento nella storia
Il Castello di Leeds è oggi acclamato come il più romantico castello in Inghilterra.

Il metodo d'allevamento proposto da BIOZOOTEC è il “Metodo Mediterraneo” estensivo, naturale o biologico è ha come obiettivo la conduzione di attività imprenditoriali zootecniche volte a ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell'ambiente, degli animali e del consumatore. Questo metodo, integrato, si rifà agli usi storici italiani valorizzando le tradizioni secolari e riscoprendo i sapori custoditi dagli animali tipici di un determinato territorio. Il “Metodo Mediterraneo” viene anche impiegato per le produzioni di qualità e di nicchia legate al territorio. Inoltre il “Metodo Mediterraneo” è alla base dei nostri programmi per la conservazione e selezione delle razze e popolazioni locali,.
Il Metodo d'Allevamento Mediterraneo prende origine dalle seguenti esperienze:
L'allevamento nella storia
Il Castello di Leeds è oggi acclamato come il più romantico castello in Inghilterra.
La bassacorte nella storia
All’interno delle mura del castello il lavoro dei servi era incentrato anche all’autosufficienza alimentare.
Le penne di una gallina non sono a crescita continua ma si rinnovano annualmente
Nelle galline il corpo è ricoperto da penne che hanno lo scopo di conservare il calore prodotto e inoltre servono come scudo di difesa da lesioni esterne e dalle intemperie come pioggia, vento, ecc..
Economia circolare nell'allevamento del pollame
Il siero di latte è la parte liquida del latte che si separa dalla cagliata durante la caseificazione. Il siero è utilizzato per produrre la ricotta, come additivo in altri prodotti alimentari e di pasticceria, e come nutrimento per il pollame e altri animali da cortile.