BIOdiversità agraria - ZOOtecnia biologica - TECnologie per un’agricoltura sostenibile

Fagiano Mongolia

Il fagiano Mongolia appartiene al gruppo Phasianus colchicus mongolicus ed è rappresentato da maschi che presentano un evidente collare bianco

Il fagiano Mongolia (Phasianus colchicus mongolicus) appartiene al gruppo Phasianus colchicus mongolicus ed è rappresentato da maschi che presentano un evidente collare bianco, copritrici alari biancastre, groppone rossiccio con riflessi verdastri e colorazione complessivamente appariscente. La colorazione delle femmine è, rispetto alle femmine dei fagiano "asiatici" (torquatus e formosanus), palesemente più chiara.

Fagiano snello e abituato a vivere in zone aperte reagisce la pericolo con il volo.
Uccello di taglia forte, molto rustico, si è perfettamente abituato in Europa ed in America, ed ha profondamente rimpiazzato le popolazioni di fagiani naturali e da allevamento.
Attualmente è in fagiano più diffuso nel nostro paese anche se non si può parlare di una vera e propria razza ma di una popolazione molto eterogenea frutto di numerosi meticciamenti con soggetti di importazione.
Certo il suo notevole sfruttamento negli allevamenti ha portato una involontaria selezione verso animali con ottime caratteristiche alla deposizione ma certamente con scarsa attitudine alla cova.
Questo tipo di fagiano è in genere utilizzato a scopo venatorio e può essere considerato idoneo per aziende agro turistico venatorie.

Fagiano Mongolia
  • Razza autoctona nelle regioni: Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto