Caratteri morfologici nella specie tacchino
Conoscere le diverse parti che caratterizzano l’aspetto esteriore del pollame
Conoscere la morfologia del tacchino domestico e valutarne le caratteristiche permette di determinarne l’efficienza nelle produzioni. Dalla conformazione del corpo è possibile valutare lo sviluppo degli animali in allevamento, la loro corrispondenza allo standard di razza e lo stato di salute.
Allevamento dei futuri riproduttori
Innovazioni di processo per ottenere prodotti competitivi e sostenibili
Consigli, indicazioni, suggerimenti ed esperienze su come allevare correttamente gli animali domestici e selvatici nel rispetto del loro benessere, dell’integrità ambientali e della salubrità delle produzioni.
Modo di conservare le uova per l’inverno
La storia dell’avicoltura italiana attraverso i documenti
L’allevamento degli animali domestici in Italia: le principali specie allevate, le razze, il resoconto della zootecnia raccontata dalle immagini, dalle cronache e dai documenti storici.
Le pecore Merinos nel Dipartimento del Reno
L’allevamento della pecora nella storia italiana
Introdotte in Romagna all’inizio del 1800 le pecore Merinos si adattarono all’ambiente collinare e si moltiplicarono grazie all’opera di molti allevatori. Numerosi anche gli incroci di sostituzione con pecore locali.